Page 72 - Vivere... il turismo in Italia
P. 72

 FOCUS TEATRI ITALIANI
Signore e Signori, si va in scena!
“BENVENUTI A TEATRO, DOVE TUTTO È FINTO MA NIENTE È FALSO” (GIGI PROIETTI)
  Tra le tante tradizioni italiane, quella del teatro è forse la più affascinante e affonda le sue radici addirittura nell’antica Roma, quando grazie agli
scambi delle rotte commerciali e culturali con la Magna Grecia, arrivarono le influenze del teatro greco a Siracusa, Segesta e Taor- mina.
In realtà a comporre le basi del teatro italiano fu anche il teatro romano, o latino, a sua volta influenzato da quello italico, proveniente da popolazioni autoctone come gli Etruschi, che pare avessero sviluppato una loro drammaturgia ancora prima dei greci.
Il teatro doveva intrattenere, istruire, confortare, informare e, per molti periodi, propagandare: così fu fino al medioevo, quando con l’affermarsi del Cristianesimo e dell’avvento di nuovi equilibri sociali, diventò l’embrione di quello che è oggi il teatro moderno.
Testimoni di questo flusso inarrestabile di pensieri ed emozioni, tra drammi, commedie e opere musicali, vi sono loro, i teatri, luoghi intrisi di cultura e arte, dove sono passati personaggi illustri e di fama internazionale.
Qui vi elenchiamo i più famosi e i più suggestivi:
Teatro Massimo, Palermo: è il più grande edifi- cio teatrale lirico d’Italia, terzo per grandezza dopo l’Opera di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Specchi antichi, poltrone di broccato rosso, lampadari di Murano, sono solo alcuni degli elementi che fanno di questo prestigioso complesso architettonico, il simbolo dell’eleganza e della raffinatezza, luogo d’eccellenza per la stagione di opera lirica, il balletto e i concerti di musica classica
Teatro alla Scala, Milano: tempio della lirica, teatro d’opera più famoso al mondo, il cui palco è stato calcato da personaggi come Bellini, Verdi, Maria Callas, Pavarotti, Carla Fracci, Luchino Visconti, che hanno contribuito a scriverne una storia che rimarrà per l’eternità. Distrutto e ricostruito durante la Seconda Guerra Mondiale, ampliato e restaurato nei primi anni del 2000, il Teatro alla Scala accoglie con le sue atmosfere retrò, l’eccezionale acustica, la magnificenza dei suoi trascorsi e i colori che ne esaltano la bellezza, il rosso e l’oro.
Piccolo Teatro Strehler, Milano: lo spazio artistico culturale dove il grande maestro è entrato nella leggenda, a dispetto delle sue piccole dimensioni e di un palcoscenico, nella prima sede, di appena 6 metri di profondità. Fondato nel 1947 dall’impresario teatrale Paolo Grassi, dalla moglie Nina Vinchi e dal Maestro regista e direttore Giorgio Strehler, nel 1991 acquisisce il titolo di Primo Teatro Stabile d’Italia e Teatro Europeo. Il Teatro Strehler apre i battenti nel 1998, su progetto di Marco Zanuso, e con un cartellone tra i più inte- ressanti nel mondo della prosa.
Teatro Goldoni, Livorno: una tra le poche strutture sopravvissute ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e oggi tra i simboli storici della città. Polo artistico e culturale versatile, caratterizzato da un’immensa copertura in vetro chiamata lanterna di cristallo, una grande sala con platea, 4 ordini di palchi, la prima galle- ria e il loggione.
Teatro della Concordia, Perugia: è il più piccolo teatro al mondo, con soli 99 posti tra palchi e platea, ma rappresenta
72
VIVERE...



















































































   70   71   72   73   74